top of page
Cerca

Ti fidi del tuo architetto?

spirab0


 

Nel corso della mia esperienza professionale, mi è capitato più volte di incontrare persone che nutrono una sorta di timore reverenziale nei confronti degli architetto, chi teme che gli si imponga uno stile di vita non consono alle proprie abitudini o che il progetto comporti costi fuori dalla propria portata e chi non ha idee chiare su cosa vuole dalla popria casa, ovvero non ha nè obiettivi definiti né un budget ben strutturato. Noi crediamo che un professionista esperto non si debba limitare a progettare, ma debba affiancare i clienti nella definizione dei loro bisogni reali e delle possibilità offerte dal loro spazio abitativo. Il nostro compito è guidare il cliente in un percorso di scoperta, aiutandolo a comprendere le proprie necessità, a valorizzare al meglio il proprio investimento e a tradurre desideri e funzionalità in soluzioni concrete e sostenibili.


La nostra visione si discosta dal classico approccio dell'architetto giudicante, capace di relegare il cliente a un ruolo passivo. Crediamo fermamente che una casa, così come un ufficio o un’attività commerciale, siano spazi vissuti dal cliente e, per questo motivo, le sue aspettative, idee, bisogni e desideri devono essere pienamente rispettati. Quando non vengono esplicitamente espressi, devono essere interpretati con sensibilità e competenza tecnica.

In quest’ottica, il cliente diventa parte attiva nel processo di definizione del proprio spazio, assumendo un ruolo centrale a iniziare dalla definzione dei biosgni, per poi continuare in fase di progettazione fino alla conclusione dei lavori. Durante l'intero processo di stabiliscono regole chiare per aumentare la consapevolezza del cliente su come il lavoro viene svolto, illustrando le diverse fasi operative, definendo il tipo di leadership che desidera assumere e regolando la collaborazione con tutti gli specialisti coinvolti (consulenti, operai, tecnici e manovali).  L’architetto, in questo scenario, non è un mero burocrate né un avversario, ma un vero e proprio trainer. Il suo ruolo è quello di affiancare il cliente, guidandolo nella realizzazione del suo spazio ideale, sostenendolo nei momenti di difficoltà, comunicando con lui in modo trasparente e mediando nelle situazioni di crisi.


Lo stesso approccio va adottato quando in caso di efficientamento energetico degli immobili, quando i clienti si trovano spesso di fronte a budget limitati e ad una mancanza di idee chiare su come intervenire in modo efficace. Nel nostro studio abbiamo le competenze per definire una programmazione mirata degli interventi, valutando il rapporto costi-benefici e stimando i tempi di ritorno sugli investimenti. Analizziamo soluzioni che permettono di migliorare il comfort abitativo riducendo i consumi energetici, intervenendo in primis su isolamento termico, e di seguito su impianti e fonti rinnovabili, il tutto rispettando le esigenze economiche del cliente. Grazie a una strategia ben studiata, è possibile ottenere un notevole risparmio nel lungo periodo e valorizzare il proprio immobile in termini di sostenibilità e qualità abitativa.

 

Nel nostro studio siamo aperti a questo tipo di servizio personalizzato, che mette al centro il cliente e le sue esigenze. L’obiettivo finale è creare ambienti che non solo siano funzionali ed esteticamente piacevoli, ma che rendano davvero felici i loro abitanti, perché progettati in sintonia con le loro esigenze e il loro modo di vivere.


 

 
 
 

Comments


bottom of page